Cherso, una serena isola della Croazia, non è solo un paradiso per gli amanti della natura, ma anche una terra prolifica per la coltivazione dell’olivo. L’isola è disseminata di numerosi ulivi e l’olio d’oliva prodotto qui è un alimento fondamentale nella dieta quotidiana degli abitanti del luogo. Questo articolo approfondisce l’essenza dell’olio d’oliva di Cherso, il suo processo di raccolta e le caratteristiche uniche che lo rendono un tesoro culinario.
Table of contents
Open Table of contents
Un Raccolto Ricco:
Il processo di raccolta dell’olio d’oliva a Cherso è una miscela di metodi tradizionali affinati nel corso dei secoli e di pratiche moderne che garantiscono la qualità dell’olio. La stagione della raccolta delle olive inizia solitamente in ottobre e si protrae fino a novembre. I raccoglitori raccolgono meticolosamente a mano le olive per assicurarsi che vengano scelte solo le migliori. Le olive raccolte vengono poi trasportate rapidamente ai frantoi locali per preservarne il gusto fresco e distinto.
L’oro liquido di Cherso:
L’olio di oliva di Cherso è un vero e proprio oro liquido per gli abitanti del luogo e per i buongustai. Quando l’olio d’oliva viene immesso sul mercato, deve soddisfare determinate proprietà fisico-chimiche e sensoriali secondo gli standard stabiliti per gli oli extravergine d’oliva:
- **Acidi grassi liberi: ** Fino allo 0,5%.
- Valore di perossido: Fino a 8 mmol O2/kg
- K 232: Fino a 2,2
- K 270: Fino a 0,2
- Colore: Un piacevole spettro dal verde al giallo.
- Profumo: Dominantemente fruttato con un sottile aroma erbaceo, che riflette l’ambiente naturale di Cherso.
- Gusto: Una robusta essenza di frutta sana e fresca di oliva si intreccia con note di amaro e piccante. I valori mediani di queste dimensioni gustative sono:
- Aroma di frutta mediano: ≥ 2
- Amaro mediano: ≥ 2
- Piccantezza mediana: ≥ 2
Questi parametri fanno sì che l’olio d’oliva Cherso non solo si distingua per la sua qualità, ma anche che invogli il palato con il suo autentico sapore isolano.
Una Base Culinaria:
L’olio d’oliva di Cherso è profondamente radicato nella cultura culinaria dell’isola. Si trova in quasi tutti i piatti, arricchendoli con una miscela di benefici nutrienti e sapori deliziosi. Sia che venga utilizzato come mezzo di cottura o come finitura di insalate e zuppe, la sua presenza viene celebrata in ogni pasto.
Conclusione:
L’olio d’oliva di Cherso è molto più di un semplice ingrediente culinario: è un racconto della ricca tradizione agricola dell’isola, del rapporto simbiotico tra la terra e la sua gente e una testimonianza dei prodotti di alta qualità di cui l’isola è capace. Ogni goccia di questo olio d’oliva porta con sé l’essenza di Cherso, rendendolo un prodotto imperdibile per chiunque voglia esplorare i sapori autentici dell’isola.